Forum

AL FORUM LE PROSPETTIVE DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO

I numeri e le strategie del turismo enogastronomico al centro del dibattito nella VI edizione del Food&Wine Tourism Forum

Visit LMR

Visit LMR

AL FORUM LE PROSPETTIVE DEL TURISMO ENOGASTRONOMICO

In oltre 300 tra esperti e operatori, accademici, imprenditori, giornalisti e appassionati del settore enogastronomico e turistico hanno partecipato mercoledì 21 giugno alla sesta edizione del Food&Wine Tourism Forum.

Concetto chiave e filo conduttore dei 16 panel della giornata era “Prospettive”, in termini di sostenibilità, accelerazione digitale, cambiamento climatico e strutturazione di un’offerta sempre più competitiva e smart nell’ambito dello sviluppo del turismo enogastronomico.

“Una parola, prospettive, che richiama un concetto che il Mitur ha fatto suo fin dal momento del suo insediamento” ha scritto il ministro al Turismo, Daniela Santanchè, nella lettera di saluti inviata per l’apertura del Forum e letta in sala, in apertura dei lavori, dal presidente dell’Ente Turismo LMR, Mariano Rabino. “Se l’obiettivo è quello di portare il turismo a diventare la prima industria italiana – scrive il ministro –, non possiamo che adottare un approccio strategico, mettendo le cose in prospettiva: agire nel presente, ma tenendo in mente il conseguimento di risultati non solo nell’immediato, bensì anche e soprattutto nel lungo periodo”.

A portare i saluti istituzionali al Forum sono stati il vice presidente della Regione Piemonte, Fabio Carosso, e il direttore di Visit Piemonte, Alessandro Zanon, prima di passare la parola alla direttrice scientifica Roberta Milano, al direttore dell’Ente Turismo Bruno Bertero e ai 50 relatori che si sono confrontati in Langa su alcuni dei temi più urgenti che riguardano il turismo enogastronomico, condividendo dati, proiezioni e strategie.

Tutti esauriti i 4 Toolkit della giornata, ovvero la sezione dedicata alla formazione, in particolare allo sviluppo delle competenze digitali, molto apprezzata dagli operatori che hanno frequentato le lezioni di Email marketing, Facebook, Instagram e Linkedin, Google Maps e Google My Business.

Bene anche la prima esperienza dei World Cafè, la formula dei tavoli di confronto che danno vita a conversazioni informali, vivaci e costruttive, che si sono concentrati su undertourism, Alta Langa e turismo brassicolo.

 

Per chi volesse approfondire, ecco alcune presentazioni degli interventi dei relatori:

 

Alessandra Priante

Global Tourism Trends & UNWTO Perspectives on Gastronomy and Wine Tourism

 

Claudio Cecchinelli

Città Creative UNESCO della Gastronomia: la forza della rete - Bergamo

 

Cristina Bergonzo

Eventi enogastronomici e innovazione, dai big data alla blockchain - Osservatorio Langhe Monferrato Roero

 

Luca Bove

Local Seo, Google Maps e Google My Business per le attività legate al turismo enogastronomico

 

Raquel Puente Robles

Burgos City (Spain) - Gastronomy, Industry and Tourism

 

Roberta Milano

Prospettive del turismo enogastronomico: introduzione ai lavori del Forum

 

Potrebbe anche interessarti

Forum

FOOD&WINE TOURISM FORUM 2023: LE REGISTRAZIONI DI ALCUNI PANEL

2 Agosto 2023

FOOD&WINE TOURISM FORUM 2023: LE REGISTRAZIONI DI ALCUNI PANEL
Strategie, numeri e dati: online i video di alcuni degli interventi degli speaker dell'edizione 2023 del Forum.
Leggi l'articolo

Sostenibilità

LABORATORI E GLAMPING PER LA GENERAZIONE Z

22 Settembre 2022

LABORATORI E GLAMPING PER LA GENERAZIONE Z
La ricerca della natura e dell'autenticità, unite al glamour attraggono sempre di più. In Italia crescono progetti e laboratori, alla conquista dei viaggiatori di domani
Leggi l'articolo

Digitale

ESTATE 2022 IN PRESENZA, DEGUSTAZIONI ONLINE

24 Giugno 2022

ESTATE 2022 IN PRESENZA, DEGUSTAZIONI ONLINE
L'estate dell'enoturismo sarà positiva, ma tra le esperienze più richieste, oltre a quelle a diretto contatto con la natura, restano le degustazioni online
Leggi l'articolo

Internazionalizzazione

POST COVID, L’ENOTURISMO RIPARTE DA PASQUA

13 Aprile 2022

POST COVID, L’ENOTURISMO RIPARTE DA PASQUA
Nell'anno della ripartenza, le festività pasquali segnano il ritorno del turismo nazionale e internazionale, nonostante la guerra in Ucraina
Leggi l'articolo

Sostenibilità

DALLA BIODIVERSITÀ STELLATA ALLE VIGNE URBANE

5 Marzo 2022

DALLA BIODIVERSITÀ STELLATA ALLE VIGNE URBANE
La scommessa di un turismo non solo sostenibile, ma più responsabile, è un'occasione di ripartenza che molte Regioni e città italiane stanno facendo propria
Leggi l'articolo

Innovazione

GLI ENOTURISTI CERCANO SEMPRE PIÚ CULTURA E BENESSERE

24 Gennaio 2022

GLI ENOTURISTI CERCANO SEMPRE PIÚ CULTURA E BENESSERE
Turisti sempre più preparati ed esigenti: i viaggi del gusto devono includere più esperienze olistiche e storie
Leggi l'articolo

Internazionalizzazione

CONFERENZA GLOBALE 2022, L’ENOTURISMO GENERA SVILUPPO

20 Ottobre 2021

CONFERENZA GLOBALE 2022, L’ENOTURISMO GENERA SVILUPPO
Nel 2022 territorio di Langhe, Monferrato e Roero ospiterà la Conferenza Globale del Turismo del Vino.
Leggi l'articolo

Sostenibilità

PANDEMIA, FOOD E SOSTENIBILITÁ: LE CONDIZIONI DI UN CAMBIAMENTO POSSIBILE

22 Luglio 2021

PANDEMIA, FOOD E SOSTENIBILITÁ: LE CONDIZIONI DI UN CAMBIAMENTO POSSIBILE
Pubblichiamo un contributo di Andrea Casadei che riassume il suo intervento al Food & Wine Tourism Forum, ampliando ulteriormente le riflessioni sul concetto di sostenibilità.
Leggi l'articolo

Digitale

ACCELERAZIONE ONLINE, VERSO IL NEVERENDING TOURISM

9 Luglio 2021

ACCELERAZIONE ONLINE, VERSO IL NEVERENDING TOURISM
Internet e i social network, da smartphone e pc, sono i canali più utilizzati per conoscere l’Italia. Lo rileva “Be-Italy – Indagine sull’attrattiva del Paese” di Ipsos
Leggi l'articolo

Innovazione

RISTORAZIONE POST PANDEMIA: QUESTIONE DI OFFERTA O DOMANDA?

10 Giugno 2021

RISTORAZIONE POST PANDEMIA: QUESTIONE DI OFFERTA O DOMANDA?
Riflessioni realistiche sulle riaperture, percorsi innovativi per un settore profondamente ferito dall'evento pandemico.
Leggi l'articolo