Location
Il Food & Wine Tourism Forum nel 2025 torna ad essere ospitato dal Castello di Grinzane.

Grinzane
patrimonio UNESCO
Situato nel cuore delle Langhe, il Castello di Grinzane Cavour non è solo una location suggestiva ma un simbolo eloquente di un territorio ricco di storia, cultura e tradizione enogastronomica d’eccellenza. L’unico bene singolo del Sito UNESCO dei Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato, il castello rappresenta, già dalla prima edizione del festival, un palcoscenico d’eccezione per il Food & Wine Tourism Forum, offrendo un connubio perfetto tra storia, enogastronomia e paesaggio mozzafiato.
Qui, Camillo Benso di Cavour, figura chiave del Risorgimento italiano, giunse all’età di ventidue anni e sperimentò innovative tecniche di vinificazione e diede vita alla prima bottiglia in vetro di Barolo, segnando la nascita di quello che sarebbe diventato il “re dei vini” o il “vino dei re”. Ne diventò sindaco e gestì le sorti di Grinzane per diciassette anni. Poi la storia lo chiamò.
Oltre al suo valore storico, il Castello ospita il Museo delle Langhe, un museo etnografico che racconta la tradizione e la cultura del territorio, e la prima Enoteca Regionale del Piemonte, dove è possibile degustare i migliori vini della zona.
Nel 2021 è stato inaugurato il Museo In Vigna: un percorso didattico che si snoda attorno al castello, dedicato alla storia del vino ed alla coltivazione della vite.
Ogni anno, agli inizi di novembre, si svolge l’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba che vede la partecipazione di famose personalità dello spettacolo, della cultura, dello sport e del jet set internazionale.
Scopri l'agenda