Turismo enogastronomico e cambiamenti in atto nel mondo e in Italia

Un momento di riflessione che parte dalla comprensione dello scenario internazionale per scendere progressivamente sulla situazione italiana e indagare i trend specifici registrati nel turismo enogastronomico. Per comprendere tempi e dimensioni della ripresa, per capire dove siamo, cosa sta cambiando dopo due anni di pandemia, quali le sfide sulla sostenibilità e le principali tendenze future … Continued

Misura ciò che è misurabile, e rendi misurabile ciò che non lo è

Prendiamo a prestito le parole di Galileo Galilei per un panel che parla di dati e, soprattutto, di cultura dei dati. Da quelli statistici “tradizionali” del turismo che, se ben organizzati e distribuiti, assumono importanza strategica per i decisori, a quelli che tradizionalmente non si pensava fossero misurabili. La tecnologia e lo sviluppo digitale ci … Continued

Evoluzione di domanda e offerta nel turismo enogastronomico

Partendo da alcuni dati di una indagine inedita realizzata da Risposte Turismo su un panel di tour operator internazionali specializzati sul turismo enogastronomico, cercheremo di comprendere come veniamo visti, cosa chiedono i turisti e, soprattutto, cosa è cambiato in questi due anni. Il dibattito sarà poi arricchito con testimonianze dirette della domanda e dell’offerta di … Continued

Vino e Turismo: la ricerca a supporto dello sviluppo

Attraverso due ricerche molto diverse ma complementari, indagheremo l’enoturismo e le sue potenzialità, sia per destinazioni emergenti sia per destinazioni consolidate. Il CISET presenterà una recente ricerca, “Viticoltura, turismo e comunità locale: la percezione dei residenti nell’area dell’Alta Marca Trevigiana”, molto interessante sia per i risultati sia per il metodo, soprattutto nell’identificazione dei cluster. Divinea … Continued

Il coraggio di riconoscere i valori

L’obiettivo di questo panel è lanciare una riflessione sui veri attrattori di un territorio, in particolare di un territorio a vocazione enogastronomica: gli operatori. In seconda battuta analizzeremo il ruolo che può avere la governance, a qualunque livello, per valorizzare questi asset territoriali.

Sostenibilità di una destinazione

Un cambiamento non più procrastinabile. Durante lo stop obbligato provocato dalla pandemia, la parola Overturism sembrava dimenticata, il pianeta aveva ripreso a respirare. Non è certamente quello il modello ma, senza fare tesoro di quella esperienza, senza un mutamento di approcci, rischiamo di ritrovarci in situazione peggiore di prima. Come preservare e valorizzare in modo … Continued